Rinforzo positivo con il cane: come usarlo nell’educazione

2023-02-22 17:07:30 By : Mr. Michael Song

Rinforzo positivo con il cane: un metodo educativo dolce e costruttivo.

Come utilizzare il rinforzo positivo con il cane? Scopriamo insieme questo metodo educativo rispettoso dell’animale.

Fido ha appena fatto il suo ingresso in casa e…l’avventura comincia! Pappa, guinzaglio, giochi, cuccia, tutto è pronto per cominciare insieme una vita di coccole e tenerezza, senza dimenticare la sua educazione.

Il rinforzo positivo con il cane è un metodo educativo che rispetta l’animale e permette un approccio costruttivo e senza violenza. Scopriamo insieme in cosa consiste e come metterlo in pratica.

Il rinforzo positivo è un metodo educativo dolce e non violento che prevede la ricompensa dell’agire adeguatamente in una data circostanza. In parole povere, rinforzare positivamente le buone azioni del cane significa incoraggiarlo a ripetere il comportamento premiando l’esemplare sistematicamente con uno stimolo piacevole.

I cani sono animali “opportunisti” per natura e cercano ciò che li soddisfa, per questa ragione faranno di tutto per ripetere il comportamento che ha permesso  loro di ottenere una ricompensa.

Il rinforzo negativo, invece, è una tecnica vecchia e superata che prevede l’uso della forza o di una costrizione sgradevole. Il cane assimila quindi rapidamente i comandi del padrone per paura che la coercizione si ripeta.

Ecco due esempi di questi due tipi di rinforzo:

Per addestrare il cane con il rinforzo positivo possibile utilizzare degli “strumenti”, come il cibo, le coccole o dei giochi.

È bene precisare che ogni padrone conosce il proprio esemplare, quindi sta a noi umani sapere cosa gli darà più piacere come ricompensa. Non esiste quindi una regola universale su quali strumenti utilizzare come ricompensa. Alcuni cani  preferiscono una ricompensa che gli riempia lo stomaco, quindi il cibo permetterà loro di raddoppiare gli sforzi negli esercizi, altri preferiranno giocare o ancora, gli esemplari sono molto tattili, si accontenteranno di una carezza.

Per rinforzare la buona azione del cane, è importante che la ricompensa sia un’eccezione altrimenti non ha alcun valore agli occhi del cane ed è quindi inutile. Ad esempio, se si è soliti dare qualche snack al cane durante il giorno senza ragione, non sarà possibile per lui distinguere questo tipo di cibo da uno snack offertogli come ricompensa per un buon comportamento.

Stesso di scorso vale per un giocattolo che viene usato per premiarlo: deve essere un gioco specifico che viene utilizzato al solo scopo di ricompensare una buona azione.

Infine, se si passa tutto il tempo ad accarezzarlo, le carezze non verranno interpretate come segnale di rinforzo, ma come un comportamento abituale.

Ogni esemplare è il risultato della sua educazione, della sua genetica, delle sue esperienze di vita e del suo ambiente. In quanto padroni, è nostra responsabilità permettere all’animale di socializzare e di essere educato al meglio.

L'addestramento è importante perché il cane deve sapere cosa ci si aspetta da lui. I quattro zampe spesso vogliono far piacere ai loro umani, ma se non sanno cosa ci si aspetta da loro, ogni comportamento può diventare un fattore di stress.

In caso di problemi comportamentali, è importante rivolgersi a un esperto. Presso una buona scuola per cani o con un addestratore competente, è possibile lavorare sui comportamenti problematici che possono essere migliorati, o completamente eliminati, lavorando con l’animale attraverso l’applicazione del rinforzo positivo.

Si tratta di un lavoro che viene fatto sul cane, ma anche sul padrone. Infatti, grazie al rinforzo positivo si lavora non solo su una serie di comportamenti sbagliati di Fido, ma anche sulla cattiva comunicazione cane-padrone e sui comportamenti inadeguati di noi umani. Spesso, per educare bene un cane bisogna cominciare dal padrone!

Laureata in filosofia e attualmente in dottorato a Parigi. Appassionata di arte e scrittura, amante della vita e di tutto ciò che è legato alla scoperta, non posso immaginare di scrivere senza che uno dei miei due gatti birbanti si insinui sinuosamente tra me e la tastiera del mio pc. Collaboro con Wamiz già da qualche anno e non potrei esserne più felina...ops felice! 

Sei sicuro di voler cancellare il commento?

Ricevi i consigli e le news di Wamiz!

Cliccando su "Accetta", riconosco di aver preso conoscenza della Norme sulla privacy di Wamiz e dei diritti in mio possesso sui miei dati personali.