Giornata del gatto: le origini e le frasi da dedicare al nostro felino il 17 febbraio- Corriere.it

2023-02-22 17:02:57 By : Mr. Bill Zhou

Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione

Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione

Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.

Attiva le notifiche per ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo in questa sezione.

Vuoi modificare le tue preferenze? Visita la tua area personale

Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.

Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.

Oggi 17 febbraio è la Giornata nazionale del gatto. Ecco la storia della ricorrenza e alcune frasi celebri dedicate ai felini

Predatore, indipendente, libero: il gatto è uno degli animali domestici più amati dagli italiani, oltre a essere una delle star indiscusse dei social. Non stupisce che, quindi, ci sia una festa tutta italiana a lui dedicata: il 17 febbraio si celebra annualmente la Giornata nazionale del gatto , una data scelta (attraverso un sondaggio) nel 1990 per festeggiare i felini domestici in Italia, e che varia di Paese in Paese. La ricorrenza internazionale, invece, è fissata per l’8 agosto ed è stata istituita nel 2012 dal Fund for Animal Welfare (Ifaw). Il giorno scelto non è casuale: febbraio, secondo un’antica tradizione, è «il mese dei gatti e delle streghe», mentre il numero 17 vuole sfatare tutti i miti legati alla sfortuna che accompagnano i felini, come l’incontro con un gatto nero. Ai gatti neri è dedicata — tra l’altro — la giornata del 17 novembre. In occasione della festa, l’Ente Nazionale Protezione Animali invita a recarsi nei propri gattili e oasi feline per adottare un gatto . Una scelta che è sempre importante, ma che in questo momento lo è ancora di più perché a marzo, mese di cucciolate, ci sarà un boom di nascite di micetti e conseguentemente, purtroppo, di abbandoni. Per celebrare questa giornata l’Enpa ha stilato un decalogo di curiosità e luoghi comuni da sfatare sui gatti. 1. Sono molto dormiglioni — Possono arrivare a dormire fino a 18 ore al giorno. 2. Sono più vanitosi di te — I gatti si puliscono costantemente, amano vedere il loro pelo splendente e, possibilmente, senza nodi. Possono arrivare a dedicare fino a quattro ore al giorno alla loro pulizia corporea. È importante ricordarsi di stare attenti alle palle di pelo dei felini che possono diventare un problema anche grave se il gatto non riesce ad espellerle. 3. Ti leccano — Se lo fa con il suo pelo è una cosa, ma se un gatto ti lecca non significa che sta cercando di pulirti, in questo caso è una dimostrazione d’affetto. 4. Adorano i peluche — Non essere geloso, sappi che un peluche può rendere molto felice un gatto, a tal punto da farglielo abbracciare per molto tempo e convertirlo nel suo migliore amico. I gatti si affezionano molto ai propri giocattoli. 5. Sono molto affettuosi — Se qualcuno vi dice che i gatti non sono affettuosi, mente! Senza dubbio i gatti, anche se sono più indipendenti dei cani, sono animali sociali che saranno contenti passare tempo con voi. 6. Decidono loro quando ricevere carezze — I gatti hanno una grande personalità. Non vi spaventate se ricevete un morso o un graffio durante una «sessione» di carezze, semplicemente, per il momento, si è stancato di voi e sta chiedendo spazio prima di tornare. 7. Amano comunicare — Anche se per noi è difficile riuscire a differenziarli, i gatti possono emettere fino a 100 suoni distinti. 8. Non si svegliano di cattivo umore — A differenza delle persone, i gatti non si svegliano di mal umore. Anzi, amano svegliare il proprio coinquilino e dargli la buonanotte sperando di ricevere (anche) qualche carezza in cambio. 9. Possono essere un po’ insistenti — I gatti sono proprietari e capi della tua vita. Se decidete di non aprirgli la porta la mattina, non facendoli entrare, sono capaci di passare tutto il tempo a miagolare finché non raggiungono il loro scopo. 10. Con il tempo smettono di essere così indipendenti — Quando un gatto si abitua a noi, non riesce a farne a meno facilmente. Poco a poco, però, potreste notare dei cambiamenti nel suo comportamento, che diventerà sempre più attento a noi. Per festeggiare uno dei migliori amici dell’uomo, abbiamo raccolto alcune frasi tratte da romanzi e canzoni che ci ricordano quanto i felini non siano un semplice animale domestico, ma compagni di vita eccezionali (qui le foto dei gatti passati alla storia).

« Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria» Doris Lessing «Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore» Ernest Hemingway «C'era una volta una gatta che aveva una macchia nera sul muso e una vecchia soffitta vicino al mare con una finestra a un passo dal cielo blu. Se la chitarra suonavo la gatta faceva le fusa ed una stellina scendeva vicina vicina poi mi sorrideva e se ne tornava su» Gino Paoli, C’era una volta una gatta «L'uomo può considerarsi civile nella misura in cui è capace di capire il gatto» George Bernard Shaw «La fisica contemporanea è basata su concetti qualche volta analoghi al sorriso di un gatto che non c'è» Albert Einstein «Ci sono due modi di sfuggire alle miserie della vita: la musica e i gatti» Albert Schweitzer «Non c'è nulla di più dolce, nulla che dia alla pelle una sensazione più delicata, più raffinata, più preziosa del pelo tiepido di un gatto» Guy de Maupassant «Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene» Audrey Hepburn, Holly «Ma il gatto vuol solo essere gatto, e ogni gatto è gatto dai baffi alla coda, dal fiuto al topo vivo, dalla notte fino ai suoi occhi d’oro» Pablo Neruda, Ode al gatto «La religione di un uomo non vale molto se non ne traggono beneficio anche il suo cane e il suo gatto» Abramo Lincoln «Non è possibile possedere un gatto. Nella migliore delle ipotesi si può essere con loro soci alla pari» Sir Harry Swanson «Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola» Jules Verne «Ho visto guarire più persone alla compagnia di un gatto, di quanto non abbiano fatto tonnellate di medicine» Enzo Iannacci «Felice è colui che dalla vita non esige più di quello che essa spontaneamente gli offre, facendosi guidare dall’istinto dei gatti, che cercano il sole quando c’è il sole e quando non c’è il sole, il caldo, dovunque esso sia» Fernando Pessoa

« Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria» Doris Lessing

Gallery: I gatti più famosi della storia: da Hemingway a Fellini, le foto

Diede rifugio per 48 giorni ai superstiti del Dirigibile Italia precipitato sul pack per una tempesta durante la spedizione al Polo Nord guidata da Umberto Nobile e partita da Milano nel 1928. In mostra al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano che festeggia i 70 anni - di Giovanni Caprara /CorriereTv

Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.