Da organizer per il bagno a cuccia per cani e gatti, i cesti di Natale possono trovare tanti nuovi impieghi nelle nostre case. Anziché gettarli via alla fine delle feste, puoi mettere in moto l’immaginazione e realizzare dei porta asciugamani, delle ceste piene di fiori e tanto altro.
Anche tu quest’anno hai ricevuto in regalo dei bei cesti di Natale, pieni di panettoni, bottiglie di vino e amari, cioccolatini e biscotti? La cesta natalizia è forse uno dei doni più belli da ricevere. Come quelle “buste a sorpresa” che amavamo aprire da bambini, solo che in queste troviamo prodotti tipici natalizi.
Ma dopo averle svuotate, cosa fare con le ceste di Natale? Gettarle via è fuori discussione. In fin dei conti si tratta di oggetti ancora in ottimo stato, che potrebbero servire un giorno o l’altro.
In più, per quanto magico possa essere, il periodo delle feste è quello in cui produciamo una mole incredibile di spazzatura. Non è mai tardi per provare a rendere il bianco Natale più green ed ecosostenibile, per evitare di creare altra immondizia.
Ma tornando alla nostra domanda, come utilizzare i cestini per evitare di sprecarli? Proviamo a mettere in moto la fantasia, vediamo 10 idee di upcycling per recuperare i cesti di vimini e farli diventare parte integrante della nostra casa. Prima di iniziare la nostra missione di “recupero del cesto di vimini”, bisognerà pulirlo per bene.
Molto spesso, nei cesti natalizi tendiamo a riporre oggetti di uso comune, come ad esempio degli asciugamani per il bagno, frutta o patate, tovaglioli per la cucina e quant’altro.
Prima di farlo, però, bisognerà pulirli per bene. Lavarli sotto l’acqua non è la soluzione ideale, in quanto l’eccessiva umidità potrebbe rovinare il cestino.
Per una pulizia approfondita senza rischi, ti basterà utilizzare uno spazzolino da denti, scegli tu se dovrà essere a setole morbide o dure, a seconda di quanto sia delicato il cesto, dell’acqua con un cucchiaino di bicarbonato di sodio o dell’aceto.
Immergi lo spazzolino nel liquido e utilizzalo per strofinare delicatamente gli intrecci del cestino, senza bagnarlo troppo. Così facendo, potrai rimuovere polvere e residui di sporco senza danneggiare la struttura. Una volta terminata l’operazione, ti basterà lasciar asciugare il cesto in un punto arieggiato ma all’ombra, in meno di un’ora sarà pronto per cominciare la sua seconda vita.
Ora che la nostra cesta è pulita e asciutta, non ci rimane che trovarle un degno e nuovo utilizzo. Come riempire un cesto di vimini? Essenzialmente, in questa fase potremmo farci guidare dalla forma e dal materiale con cui è stato realizzato il cesto.
Facciamo un esempio: dei cesti di vimini shabby chic potranno diventare dei contenitori per fiori di lavanda e altri fiori secchi, da utilizzare come centrotavola. Ma potresti utilizzarli anche come contenitori per gli strofinacci in cucina, per i gomitoli di lana o per le tovaglie del bagno.
Una cesta rettangolare abbastanza capiente, invece, può diventare un contenitore per le pantofole, da conservare sotto al letto in modo da avere le scarpe sempre a portata di piede.
Ma ecco altre 10 idee per riutilizzare e “arredare” con i cesti di vimini. Scegli quella che ti piace di più.
Ridurre gli sprechi e creare meno rifiuti sono solo due delle tante ragioni per cui dovremmo dare una seconda vita a cesti e cestini di Natale.
In questo periodo dell’anno, chi più chi meno, tutti noi produciamo una quantità di rifiuti davvero eccessiva. Per rendercene conto, ci basterà dare un’occhiata al pavimento dopo aver scartato i regali. Troverai montagne di carta strappata e inutilizzabile, pronta per finire dritta nel bidone dei rifiuti.
Al pari delle ceste, anche la carta regalo può rivivere una seconda, una terza o anche una quarta vita. Basta solo decidere di riutilizzarla in tanti modi, anziché gettarla via. Ma tornando alle ceste, il riciclo creativo non è solo un modo per tutelare l’ambiente e ridurre gli sprechi, può anche venire a nostro vantaggio.
Riutilizzare degli oggetti in casa rappresenta infatti un bel risparmio di tempo e denaro. Non solo è un mezzo per ridurre il consumo di energia e di risorse naturali per la creazione di nuovi oggetti, ma rappresenta anche un modo unico per liberare l’immaginazione.
Ti basterà osservare per qualche secondo una cesta di Natale vuota, subito ti verranno in mente decine di idee per darle un nuovo impiego.
Se vuoi aggiornamenti su Come riutilizzare i cesti di Natale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Seguici anche sui canali social
Bicarbonato, latte di cocco, olio di Argan, aceto di mele: questi sono solo alcuni degli ingredienti utili per realizzare uno shampoo naturale, ecologico e fai da te. Preparare dei cosmetici per prendersi cura di capelli e cuoio capelluto non è difficile, purché si conoscano gli ingredienti giusti e si tengano a mente le dovute precauzioni. Con queste 7 ricette potrai avere capelli puliti, idratati e in salute, senza spendere un patrimonio.
Greenstyle è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649
© GreenStyle 2011-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.2.0