Cane che russa: cosa fare?

2023-02-22 17:09:42 By : Ms. Heny pei

Un cane che russa quando dorme ha un problema? Scopriamolo insieme!

Un cane che russa può destare preoccupazione nei suoi padroni. Scopriamo le cause di questo comportamento e gli eventuali rimedi.

Occuparsi di Fido è molto importante. Prendersi cura di lui passa anche per l’osservazione di certi comportamenti. Un cane che russa può, infatti, suscitare preoccupazione nei suoi padroni. Soprattutto se lo fa da sveglio!

Oggi scopriamo il perché di questo comportamento e quali sono i rimedi se questo russare potrebbe essere segno di un problema che deve essere affrontato.

Che sia quando dorme o da sveglio, quando un cane inizia a russare è naturale chiedersi se questo comportamento sia normale o meno. Ci sono diverse ragioni che potrebbero causare questo disturbo, come pure misure preventive e curative per far sì che non avvenga.

Un cane che russa non è necessariamente malato: quando sonnecchia, Fido a volte assume posizioni che comprimono il naso o le altre vie respiratorie e causano quindi il tipico rumore del russare. In questo caso, non c'è nulla di cui preoccuparsi, una volta cambiata posizione, il respiro tornerà regolare. 

Le cause dei cani che russano da svegli sono molteplici e in alcuni casi può essere necessario un consulto veterinario. Di solito, tali cause sono legate a un'ostruzione delle narici o a un'infezione delle vie aeree, caratterizzate da secrezioni che si rivelano invalidanti.

Inoltre, certi cani sono predisposti a russare a causa della brachicefalia: il muso appiattito e le pieghe all'interno della bocca possono rendere la respirazione complicata e causare quindi il russare anche da sveglio. Anche se ciò è dovuto a una predisposizione di razza, è importante prendere alcune precauzioni per evitare ulteriori complicazioni.

Le cause del russare, come detto, sono diverse. In alcuni casi non c’è da preoccuparsi, mai quando si tratta di una risposta allergica o un problema esterno, è necessario un consulto veterinario.

Ecco quando c’è da preoccuparsi, in caso di:

Ci sono alcuni rimedi da mettere in atto se il cane russa e la causa non è legata a un problema che preveda l’intervento di uno specialista.

Per prima cosa occuparsi di pulire le narici con regolarità. Per quanto riguarda la posizione in cui dorme, scegliete un letto specifico, come una cesta rotonda o un cuscino, per costringere l'animale ad assumere una buona postura e così evitare di russare.

Il russare può essere anche causato dall'aria troppo secca nell’ambiente circostante e la conseguente essiccazione delle vie respiratorie dell’animale. Un umidificatore, come suggerisce il nome, aumenta l'umidità dell'aria, facilitando così la respirazione di Fido.

Per trattare il russare persistente nonostante le precauzioni adottate, è necessario conoscerne l'origine. A tal fine, è importante consultare un veterinario che saprà consigliarvi al meglio.

In conclusione, a seconda della razza, della postura durante il sonno, delle allergie e del peso, i cani possono essere più o meno inclini a russare.

In certi casi, questo non è allarmante ed è sufficiente prendere alcune precauzioni legate al suo benessere e al suo comfort. In altri casi, invece, è necessario rivolgersi a un esperto che individuerà il motivo per cui il cane russa e sarà in grado di trovare soluzioni adeguate.

Laureata in filosofia e attualmente in dottorato a Parigi. Appassionata di arte e scrittura, amante della vita e di tutto ciò che è legato alla scoperta, non posso immaginare di scrivere senza che uno dei miei due gatti birbanti si insinui sinuosamente tra me e la tastiera del mio pc. Collaboro con Wamiz già da qualche anno e non potrei esserne più felina...ops felice! 

Sei sicuro di voler cancellare il commento?

Ricevi i consigli e le news di Wamiz!

Cliccando su "Accetta", riconosco di aver preso conoscenza della Norme sulla privacy di Wamiz e dei diritti in mio possesso sui miei dati personali.